P.Iva 02117820403 | Privacy e Cookie Policy
Scuole primarie, secondarie
1 Giorno di permanenza
- Arrivo gruppo studentesco
- Visita alla struttura
- Pranzo
- Partenza nel pomeriggio
COSTO PROCAPITE €18,00
2 Giorni di permanenza
- Arrivo gruppo studentesco
- Visita alla struttura
- n. 2 pranzi
- n. 1 cena
- n. 1 pernottamento
- n. 1 colazione
COSTO PROCAPITE €60,00
3 Giorni di permanenza
- Arrivo gruppo studentesco
- Visita alla struttura
- n. 3 pranzi
- n. 2 cene
- n. 2 pernotti
- n. 2 colazioni
COSTO PROCAPITE €90,00
4 Giorni di permanenza
- Arrivo gruppo studentesco
- Visita alla struttura
- n. 4 pranzi
- n. 3 cene
- n. 3 pernottamenti
- n. 3 colazioni
COSTO PROCAPITE €130,00
5 Giorni di permanenza
- Arrivo gruppo studentesco
- Visita alla struttura
- n. 5 pranzi
- n. 4 cene
- n. 4 pernotti
- n. 4 colazioni
COSTO PROCAPITE €160,00
Note:
La quota individuale di partecipazione comprende:
- Sistemazione in camere con servizi con trattamento di p.c.
- Percorsi educativi “Progetto Conoscere” con relativo servizio guida
- Disponibilità di spazi al coperto per attività in caso di maltempo
- Utilizzo del campo di calcio, calcetto sintetico, basket e pallavolo
- N. 1 gratuità ogni 15 utenti.
La quota individuale di partecipazione NON comprende:
- Il viaggio per/da Valbonella
- Biancheria da bagno (compresa per i soli docenti)
- Tutto quanto non espressamente indicato nel programma
E’ necessario acconto del 30% per le prenotazioni che prevedono il pernottamento. Verrà inoltre richiesta CAUZIONE agli studenti all’arrivo in struttura.
Su richiesta il C.T. di Valbonella è in grado di organizzare il servizio di trasporto AR dal luogo di provenienza ad un prezzo convenzionato.
Percorsi Educativi
PERCORSI EDUCATIVI
NATURALISTICI
STAGNO DIDATTICO DI VALBONELLA:
escursione al laghetto con lezione teorico e pratica sulla flora e fauna che lo abitano.
IL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI:
aspetti storici, paesaggistici e naturalistici.
ESCURSIONE NATURALISTICA GUIDATA
nelle foreste e boschi limitrofi con osservazione diretta delle piante spontanee in fioritura (erbacee ed arboree) e la fauna autoctona;
ESCURSIONE NATURALISTICA GUIDATA NOTTURNA:
i rumori i suoni del bosco, gli animali notturni, le stelle e le costellazioni.
L’UOMO E IL CAVALLO:
Avvicinamento al cavallo: lezione teorica (il governo del cavallo, anatomia, i mantelli, le andature ecc);
LA CASTAGNA:
Lezione sulla castanicoltura, la castagna e il suo utilizzo, i prodotti di derivazione e raccolta finale dei frutti nei castagneti limitrofi (autunno).
I COLORI, I SUONI E I FRUTTI DEL BOSCO IN AUTUNNO:
Escursione naturalistica guidata nelle foreste e boschi limitrofi con osservazione diretta dei colori autunnali, della flora (frutti di bosco) e della fauna autoctona (impronte);
IL VELENO IN NATURA
(piante e animali, la tossicità come difesa)
MACROFAUNA
Lezione mirata alla conoscenza della fauna autoctona (Lupo, ungulati, rapaci notturni e diurni, anfibi, rettili ecc.) con proiezione di slide e con la visione di animali imbalsamati;
IL LUPO E LE VIPERE
miti e leggende a braccetto;
MICROFAUNA
Lezione mirata alla conoscenza degli insetti utili e dannosi con proiezione di filmati, slide e utilizzo di insettari;
APICOLTURA:
L’ape, l’alveare e i prodotti apistici. Lavorazione del miele e visita ad un’azienda apistica del luogo (a 3 km. da Valbonella)Lezione svolta con proiezione di filmati, slide e utilizzo di insettari;
IL MIELE:
cenni di apicoltura, il miele come alimento unico e insostituibile. lez. teorica e pratica (panel test con assaggi vari di mieli) con possibilità di visitare l’azienda FACCIANI in escursione (30′ a piedi);
LA BIODIVERSITÀ:
LEZIONE TEORICA E PRATICA: dalla geologia alla flora e la fauna del Parco Naz.le delle Foreste Casentinesi. Esercitazione pratica presso il Centro Visita del Parco di Bagno di Romagna;
BOTANICA:
le principali specie autoctone del nostro Appennino, riconoscimento e guida alla realizzazione di un mini-erbario;
MICOLOGIA
Lezione di micologia con riferimento alla legge regionale n. 6 del ’96, funghi commestibili e tossici e principale riconoscimento delle specie fungine; uscita nel bosco.
PERCORSI EDUCATIVI
STORICI
L’ANTICO EGITTO:
un modello da seguire come educazione al paesaggio e l’interazione tra uomo e ambiente. Lezione teorica sulla vita quotidiana degli egizi fino alla costruzione delle piramidi (utilizzo di diapositive e altro materiale didattico).
L’ANTICA ROMA NELLA VALLE DEL SAVIO
visita alla città di Sarsina e al suo Museo Naz.le Archeologico; laboratori didattici sulla storia romana (affreschi, bassorilievi, mosaici, anfore, pitture ecc).
SCOMPARSA DELLE GRANDI CIVILTÀ:
MAYA, INCA, EGIZI
AUSTRALIA:
un modello da seguire come educazione al paesaggio e l’interazione tra uomo e ambiente. Lezione teorica sui Parchi Nazionali Australiani, gli animali e le piante. La vita degli aborigeni. (utilizzo di diapositive e altro materiale didattico).
ANTICHI MESTIERI: IL CARBONAIO
Lezione teorica sul carbone e visita alla carbonaia di Valbonella e alla capanna del carbonaio;
LO ZOLFO E LA MINIERA:
Antichi mestieri: la solfatara. Lezione teorica sulle rocce e minerali e visita alla miniera ricostruita (N.B. attività svolta presso il Museo Mineralogico di Perticara a 30 min. da Valbonella) – ingresso a pagamento;
PERCORSI EDUCATIVI
TECNICI
LA GEOTERMIA
di Bagno di Romagna , visita alla centrale geotermica, energie rinnovabili e il loro utilizzo;
IMPIANTI TERMALI E L’UTILIZZO DELL’ACQUA CALDA GEOTERMICA:
visita ad uno stabilimento, la gestione e l’utilizzo, con ingresso finale in piscina termale (a pagamento)
L’ACQUA E IL SUO CICLO:
il suo utilizzo e la sua salvaguardia. LA FITODEPURAZIONE (visita all’impianto di fitodepurazione di Valbonella);
ENERGIE RINNOVABILI:
visita all’impianto fotovoltaico di Sarsina;
IL GIARDINO DELLE PIANTE OFFICINALI, LABORATORIO, OLFATTOTECA:
la Fitoterapia e utilizzo delle piante medicinali;
L’ALIMENTAZIONE
L’EDUCAZIONE AL GUSTO
IL PANE
come risorsa della montagna. Lezione sui lieviti, metodologia e realizzazione di una pagnottina nel forno di Valbonella da parte di ogni studente;
I PRODOTTI TIPICI DELLA MONTAGNA: I FRUTTI DI BOSCO.
Lavorazione dei frutti, le marmellate, i liquori ecc. Lezione svolta direttamente presso un’azienda artigianale del luogo (7 km. da Valbonella);
MICROECONOMIA:
la gestione del Centro Turistico Valbonella. Nozioni teoriche e pratiche sulla gestione, la promozioni, le attività dell’azienda;
PERCORSI EDUCATIVI DI
CULTURA GENERALE
INGLESE NELLA NATURA
escursione naturalistica guidata nelle foreste e boschi limitrofi con osservazione diretta delle piante spontanee in fioritura (erbacee ed arboree) e la fauna autoctona in lingua Inglese (su differenti livelli a seconda della scuola);
LA FANTASIA DEI NOSTRI BOSCHI: IL BOSCO DI GNOMO MENTINO
Escursione guidata presso il nostro Centro Turistico nel parco tematico realizzato nel 2013 (per le scuole dell’infanzia e per le scuole primarie) attualmente (2016) illuminato anche di notte.
L’ASTRONOMIA:
lezione teorica ed osservazione pratica dei pianeti, delle stelle e delle principali costellazioni con il telescopio di Valbonella;
IL SOLE:
lezione teorica sul sole e osservazione diretta con il telescopio grazie ai filtri solari;
L’ORIENTEERING:
Gara di orientamento con mappe, nel nuovo impianto F.I.S.O 2019;
Richiedi informazioni
In aggiunta è possibile personalizzare il soggiorno con le seguenti
Visite guidate a tema
- Ingresso in Piscina Termale serale€244,00Prezzo IVA compresa a gruppo (max. 45 pax).
- Centro visitaGratuitoParco Nazionale Foreste Casentinesi di Bagno di Romagna
- Monte FumaioloGratuitoSorgenti Tevere
- Santuario francescano della VernaOff. libera
- Eremo di CamaldoliOff. libera
- Museo Archeologico Nazionalegratuitodi Sarsina (storia romana)
- Museo Storico Minerarioa pagamentoPerticara
- Museo delle piante officinalia pagamentoAboca (Sansepolcro)
- Museo Civico (Pinacoteca)a pagamentoa Sansepolcro (Piero Della Francesca)
- Museo dell’Agricolturaa pagamentoCesena
- Biblioteca Malatestianaa pagamentoCesena
- Visita alla Diga di Ridracolia pagamentoe all’Idroecomuseo
- Acquario di Cattolicaa pagamentoParco “Le Navi”
- Planetarioa pagamentoRavenna
- Salinea pagamentoCervia
- La Casa delle Farfalle e degli Insettia pagamentoMilano Marittima
Si possono effettuare anche
Visite didattiche
Visita all’azienda Apicoltura "Primitivo" di Bagno di Romagna
Visita all’azienda Apicoltura "Facciani" di San Piero in Bagno
Visita all’azienda di prodotti tipici "La dispensa della Nonna" di Alfero
Visita al Caseificio “La Casella” di Alfero
Visita ad un’azienda Zootecnica della zona